Parla con un esperto in appalti pubblici +34 910 769 882

Cosa succede se l'amministrazione ritarda la firma del contratto?

Esecuzione Contratti

La garanzia finale, per dirla senza tanto tiro, è il lucchetto finanziario che hanno messo a contratti pubblici. Immagina che il governo voglia assumerti per costruire un ponte o qualcosa del genere, ma non si fidano che ti rispetti di sì o sì. Quindi, ti chiedono questa assicurazione - che può essere una garanzia bancaria, una polizza o qualcosa di simile - per coprirsi le spalle se ti metti indietro o acqua.

Non esiste un solo modo di presentarlo, ma la cosa tipica è andare in banca o l'assicuratore e prendere la garanzia per una percentuale del valore del contratto. A volte ti dicono un importo fisso e ora dipende molto da chi è gara e da come ti hanno fiducia.

E quando te lo restituiscono? Bene, quando finisci il lavoro, consegni ciò che hai promesso e non lasciare in sospeso o broncas. Se tutto va bene, restituiscono la tua garanzia, a volte devi chiederlo, altre volte lo restituiscono da solo, ma devi sempre essere girato con quella procedura, perché nessuno vuole che i soldi rimangono bloccati "per errore amministrativo".

Ora, se fallisci e non soddisfi il contratto, dimentica che te lo restituiscono. L'entità contraente può eseguire la garanzia e lì hai perso quei soldi. Fondamentalmente, è il suo modo di dire: "Non mi fido delle promesse, voglio fatti".

In breve, la garanzia definitiva è quell'assicurazione scomoda ma necessaria negli appalti pubblici. Se fai tutto bene - interrogatori, rispetti le scadenze, segui le regole - lo restituiscono e tutto felici. Ma se ridi ... beh, anche come aiutarti, Compa.

Le opportunità non accadono, tu le crei.

Sei a un solo clic.

Per Partecipanti

Trova più opportunità di business

Inizia oggi
Per Istituzioni Pubbliche

Ottimizza i tuoi processi di contrattazione

Prenota riunione
  • Gratis
  • Nessuna carta di credito richiesta
  • Supporto 24/7
  • Alternativa a PLACE