Tecnologia, talento e scopo per trasformare la contrattazione pubblica
In Tendios crediamo che la contrattazione pubblica non dovrebbe essere sinonimo di burocrazia, lentezza o frustrazione. Dovrebbe essere una leva di crescita economica, una via per promuovere la competizione, la trasparenza e l'innovazione.
Per questo esistiamo. Siamo una startup tecnologica nata a Barcellona nel 2023, con una missione chiara: rendere la contrattazione pubblica più semplice, intelligente ed efficiente, sia per le aziende partecipanti che per le entità pubbliche.
Conosciamoci
💡 Come è nato Tendios
Dalla frustrazione personale a una soluzione collettiva
La storia di Tendios inizia nel 2022, quando Xavier Creus (Xavi), ingegnere industriale, ha vissuto in prima persona le sfide di partecipare ai processi di gara d'appalto: lunghi, opachi e difficili da gestire. Quell'esperienza ha risvegliato un'idea: e se applicassimo la tecnologia per risolvere questo problema?
Nel 2023 si unisce al progetto Albert Riera, anche lui ingegnere industriale, e insieme fondano Tendios con una visione condivisa: costruire una piattaforma di contrattazione pubblica basata sull'intelligenza artificiale, capace di trasformare un sistema complesso in un processo agile, trasparente e sicuro.
"Le gare d'appalto pubbliche rappresentano circa il 20% del PIL spagnolo. Se riusciamo a far sì che non siano più un ostacolo, stiamo sbloccando uno dei maggiori motori di crescita economica del paese."
L'idea di Tendios
Xavi sperimenta le sfide della gara d'appalto pubblica e nasce la visione di applicare la tecnologia per risolverle.
Fondazione e visione di IA
Albert si unisce al progetto e insieme fondano Tendios, puntando sull'intelligenza artificiale per trasformare il settore.
Cosa facciamo?
Una piattaforma con intelligenza artificiale che semplifica la contrattazione pubblica.
In Tendios sviluppiamo una piattaforma SaaS pensata sia per le aziende partecipanti (B2B), che potranno accedere e vincere più gare d'appalto grazie a una gestione semplice, intuitiva e veloce, sia per le istituzioni pubbliche (B2G), che potranno generare documenti da zero e in minuti grazie all'IA, così come avere controllo e migliorare l'efficienza di tutto il processo.
La piattaforma contiene tutti i dati di gara d'appalto in tempo reale e permette a tutti gli agenti della contrattazione pubblica di fare il loro lavoro più velocemente con la massima rigorosità e sempre conforme al quadro legale.
Tutto da un'interfaccia intuitiva, sicura e trasparente.
Avvisi personalizzati in tempo reale
Creare e gestire gare d'appalto da zero in minuti
Trovare opportunità allineate con la tua attività
Automatizzare compiti ripetitivi mediante intelligenza artificiale
Analitica avanzata e monitoraggio della concorrenza
Ottimizzare ogni fase del processo di gare d'appalto
Le opportunità non accadono, tu le crei.
Sei a un solo clic.
- Gratis
- Nessuna carta di credito richiesta
- Supporto 24/7
- Alternativa a PLACE

👥 Il nostro team
Eccellenza, innovazione e impegno dall'interno
In Tendios crediamo che i grandi prodotti nascano da grandi team. Puntiamo sull'eccellenza, la creatività e l'impegno reale per l'impatto.
Siamo un team guidato dall'IA, dove la tecnologia non solo trasforma la contrattazione pubblica, ma anche il modo in cui lavoriamo: più agile, più intelligente, più connesso.
Ci definisce una cultura profondamente collaborativa, dove le idee fluiscono, si discutono e si costruiscono insieme. Ci muove la passione per quello che facciamo, e crediamo fermamente che godere del percorso sia importante quanto raggiungere l'obiettivo.
L'innovazione è nel nostro DNA, e questo si riflette in come pensiamo, come costruiamo e come collaboriamo. Non siamo solo sviluppatori, marketer o esperti legali: siamo persone che credono che il cambiamento sia possibile se si combina visione, talento e tecnologia.
🌍 La nostra visione
Trasformando il futuro della contrattazione pubblica guidato dall'intelligenza artificiale
Questa è la nostra visione, e il nostro motore quotidiano. Perché modernizzare la contrattazione pubblica non è solo una sfida tecnica: è un'opportunità per costruire istituzioni più aperte, aziende più competitive e un settore pubblico più efficiente.
